Per la libertà dei Popoli Padani Piemontese Lombardo Veneto
Prima Pagina
Commenti
Iscrizione
Quaderni
Lega Padana: la forza politica per la Libertà
e l'Indipendenza delle 4 Nazioni Padane

Il Progetto Politico
Confederazione
Nazioni Padane
Società
Fisco
Giustizia
Ordine Pubblico
Scuola
Ambiente
Immigrazione
Comunicati Stampa
Notiziario
Video
Sport Padano
Collegamenti

5.1 Quale modello di Società

La politica ha abbandonato una questione di vitale importanza per lo sviluppo di un Popolo: la questione sociale.
Le forze politiche della cosiddetta Seconda Repubblica sono nate e si sono alleate su pressioni economiche e finanziarie e sono, nella quasi totalità dei casi, manovrate dai grandi gruppi finanziari che detengono il potere giocando sulle teste dei cittadini troppo spesso ciechi e succubi agli organi di informazione (Giornali - TV) pilotati da chi ha interesse che l'individuo diventi sempre più un numero che consuma, che delega, mandando sempre più il proprio cervello all'ammasso.
Un'operazione di omologazione che agisce su tre livelli:

bullet

quello culturale - tutti devono parlare nello stesso modo, pensare nello stesso modo, sul modello americano;

bullet

quello etnico - l'imposizione della società multirazziale dove tutte le etnie si mescolano troncando ogni legame con le proprie radici, senza valutare le conseguenze che in America già si vedono in modo allarmante;

bullet

quello consumistico - tutti devono consumare lo stesso prodotto, consumarne sempre di più, arrivando anche allo spreco, senza preoccuparsi delle conseguenze che il consumismo di massa può provocare alle risorse della terra.

Il Federalismo non può che respingere ogni tipo di omologazione è quindi deve porre il problema sociale al centro del proprio progetto politico e può realizzarlo poiché non deve rendere conto a nessun gruppo finanziario ma solo ai cittadini che non hanno portato il cervello all'ammasso e non intendono portarlo.

5.2 Rivalutazione dell'individuo

Il punto nevralgico come abbiamo detto è riportare l'individuo al centro della società.
Ogni persona non deve essere considerata un numero ma un essere umano differente da tutti gli altri. Un essere umano con le proprie idee, con le proprie aspettative, con le proprie necessità che devono essere rispettate e devono trovare gli spazi adeguati.

5.3 Il ruolo centrale della Famiglia

Il livello superiore all'individuo è la Famiglia che deve ritornare ad essere l'Istituzione Sociale principale e maggiormente tutelata, come è risultata per secoli, particolarmente nella tradizione padana.
La Famiglia deve essere il riferimento per ogni persona.
La politica e le istituzioni devono creare dei meccanismi che rivalutino la Famiglia e che le permettano, ad esempio, di dare ai propri figli un educazione adeguata alle aspettative dei figli stessi o di poter tenere i propri anziani in casa e non doverli scaricare in squallide Case per Anziani.
Ma soprattutto occorre ricreare la Cultura della Famiglia distrutta da un lato dalla società consumistica e dall'altro dal Comunismo strisciante che ha posto al Centro della Società lo Stato (la Cosa Pubblica) che deve pensare alle esigenze dell'individuo dalla culla alla tomba.
Dobbiamo quindi rispolverare le nostre radici. La cultura Padana plurisecolare ha visto nella famiglia patriarcale, in particolare quella contadina, il cardine dello sviluppo del Paese: e se oggi il nostro paese ha raggiunto livelli di sviluppo superiori ad altre zone d'Europa è soprattutto grazie a questo meccanismo.

6.1 Il ruolo della Donna

Parlare di Famiglia inevitabilmente porta a considerare il ruolo della Donna.
I grandi gruppi finanziari tendono a mostrarci due immagini della donna: da un lato la donna di casa che è sempre allegra quando svolge il ruolo di consumatrice dall'altro la donna di successo manager ma anche in questo caso questa immagine è mirata al consumismo sfrenato. Mai vediamo la donna in situazioni reali: in catena di montaggio o in casa a svolgere faticosamente il ruolo di casalinga o peggio ancora la Donna garante della Famiglia con tutti i problemi dei figli in balia di una società sempre più disgregata.
Ecco allora che nell'ottica di rivalutazione della Famiglia dobbiamo rivalutare anche il ruolo della Donna principalmente come Casalinga come gestrice e garante della crescita della Famiglia senza peraltro oscurare il ruolo della Donna che lavora, che si realizza fuori casa.

6.2 Professione Casalinga

Il 90% delle donne sposate che svolgono lavori fuori casa rivestono anche il ruolo di Casalinghe sobbarcandosi a tutti gli effetti un doppio lavoro. Inoltre due terzi di queste svolgono il doppio lavoro per questioni economiche interne alla Famiglia e preferirebbero restare a casa se fossero risolti i problemi economici.
Nell'ottica di ricreare la cultura della Famiglia occorre innanzitutto riconoscere a tutti gli effetti la professione di Casalinga e di conseguenza le Istituzioni devono creare un meccanismo che permetta a chi vuole restare a casa di poterlo fare.
Una seria politica, anche fiscale, per le famiglie monoredditto è il primo passo seguito da una seria regolamentazione degli Assegni Familiari sia per i lavoratori dipendenti che per gli autonomi. Assegni Familiari che non siano elemosina ma proporzionati alle reali entrate familiari.
La politica pensionistica delle Casalinghe deve poi seguire gli stessi criteri pensionistici di qualsiasi lavoratore.
Occorre creare un'immagine della Donna, che cura la Casa e la Famiglia, rispondente alle esigenze di una società solida. In pratica la Casalinga non deve essere vista come personaggio di second'ordine, di individuo senza professionalità che non sapendo far altro sta a casa. Al contrario deve farsi avanti un'immagine di Casalinga fondamentale per la Società; un immagine addirittura superiore a quella della Donna-manager.

6.4 La donna e il mondo del lavoro

Dall'altro lato occorre permettere alle donne che ricercano fuori casa la realizzazione delle proprie aspettative di porla allo stesso livello dei colleghi maschi.
Occorre poi permettere il part-time per coloro che lavorano fuori casa e che svolgono la Professione di Casalinga.

7.1 Terza età

Uno dei settori chiave del prossimo futuro è quello della Terza età con tutte le problematiche che ne derivano.
Da un lato la trasformazione della società che vede sempre meno nascite e comunque una crescita zero, che, proiettata in futuro, può diventare un decremento, e dall'altro un allungamento della vita, fa sì che l'Anziano diventi un segmento determinante anche nell'economia sociale.

7.2 L'anziano come risorsa sociale

Il ruolo dell'anziano nella società deve completamente cambiare.
L'esperienza accumulata negli anni deve essere ritrasmessa; quindi occorre individuare dei compiti precisi di alta qualità.
Alcuni esempi, già sperimentati con successo e di uso comune in moltissime altra città europee:

bullet

il vigile di fronte alle scuole elementari e medie durante l'entrata e l'uscita;

bullet

la "guida di sala" nei musei per gli appassionati dei vari settori culturali;

bullet

il supporto tecnico nelle scuole di formazione, specialmente per coloro che sono specializzati in diversi rami artigianali;

L'anziano non può e non deve essere considerato un peso morto ma un elemento essenziale nella crescita della nostra società, quindi tutte le iniziative che perverranno da questo segmento sociale dovranno essere attentamente esaminate e la loro realizzazione dovrà essere studiata nei minimi particolari.

7.3 L'assistenza domiciliare

Potenziamento dell'Assistenza domiciliare per gli anziani con interventi:

bullet

a favore delle famiglie che si tengono in casa un anziano non autosufficiente;

bullet

incentivazione e coordinamento del volontariato tramite le assistenti sociali;

bullet

creazione di una rete telematica di "richiesta soccorso" per gli ultra 70enni e per tutti i soggetti a malattie cardiache o a rischio.

Tre punti fondamentali per affrontare un problema di importanza vitale per una società che sta rapidamente invecchiando.
L'Assistenza Domiciliare deve sostituirsi il più possibile al Ricovero in Istituto, non solo per i costi nettamente inferiori per la collettività, ma soprattutto per il netto miglioramento del livello qualitativo di vivibilità da parte dell'anziano che anche nel più lussuoso istituto si sente inevitabilmente emarginato: raramente una struttura assistenziale può essere considerata migliore della propria casa.

7.4 Il Volontariato

Oggi parlare di volontariato sociale fa tornare alla mente l'associazione di ispirazione religiosa. Questo concetto che già negli ultimi tempi ha visto una netta trasformazione deve diventare il perno della struttura assistenziale della futura società Padana. In pratica l'opera svolta con dedizione dai religiosi (in particolare dalle religiose) nell'assistenza agli ammalati e a coloro che ne hanno più necessità, oggi, in presenza di un calo drastico di vocazioni, deve essere sostituita e proseguita dal volontariato laico.
Il concetto di solidarietà deve essere affrontato accantonando la demagogia che oggi abbina questo termine e deve pragmaticamente scendere nella realtà.
Dovrà essere cura della Politica e delle Istituzioni coordinare il Volontariato verso quelle categorie che hanno realmente bisogno di un supporto sociale, primi fra tutti i nostri anziani, quelli senza una famiglia che oggi più che mai sono ai margini della società.

7.5 Riforma degli Istituti per Anziani

Gli Istituti per Anziani devono diventare degli alberghi a tutti gli effetti.
Per raggiungere questo obiettivo si deve passare attraverso la privatizzazione delle strutture pubbliche.
L'accesso a queste strutture deve essere privilegiato per chi è gravemente non autosufficiente e per coloro che, in mancanza di un'assistenza familiare e nell'impossibilità di godere dell'assistenza domiciliare, optano per il ricovero in questo tipo di strutture che tendenzialmente dovranno assumere nella vita sociale un ruolo sempre meno importante.

8.1 Categorie da tutelare

Un'attenzione altrettanto particolare dovrà essere posta per i più deboli, per coloro che troppo spesso rischiano di essere emarginati da una società troppo impegnata a raggiungere valori egoistici, lontani dai criteri di un convivere civile: portatori di Handicap, Anziani, Barboni, devono trovare un proprio ruolo nella nostra società che deve diventare un esempio di vivibilità per tutti.
A fianco di queste categorie deve avere un ruolo determinante il Volontariato che deve avere dalle Istituzioni tutti i supporti tecnici e finanziari per svolgere i compiti prefissi.

8.2 Lo stato sociale per i portatori di handicap

In un periodo di realizzazione di piccole e grandi opere infrastrutturali un attenzione particolare dovrà essere fatta verso l'abbattimento delle barriere architettoniche. In alcuni casi con piccoli accorgimenti si possono risolvere problemi che all'apparenza risultano onerosi e di difficile realizzazione:

bullet

la collocazione degli uffici aperti al pubblico e di tutti i seggi elettorali a livelli facilmente accessibili o a piani dotati di ascensore.

bullet

l'utilizzo di mezzi pubblici accessibili a portatori di handicap e anziani.

8.3 Semplificazione delle adozioni

Un altro settore a cui occorre dare delle risposte chiare è quello dell'infanzia ed in particolare dell'infanzia abbandonata. La politica delle adozioni perpetrata dalla Classe politica negli ultimi decenni è scandalosa ed ha favorito il mercato dell'infanzia. Da un lato, infatti, si sono creati decine e decine di ostacoli per le adozioni dei nostri bimbi favorendo "l'importazione" di ragazzini dal terzo mondo, in particolare dal Sud America.
Questo atteggiamento deve cambiare, occorre innanzitutto dare una famiglia ai nostri bimbi, creando un meccanismo adottivo semplice e deburocratizzato. Gli ostacoli legislativi e burocratici semmai dovranno essere posti per le adozioni da fuori paese.



                                           Lega Padana Copyright © 2009 - 2017 Tutti i diritti riservati | Tel: 011.0888015 | Fax: 011.4730658